AIMeBIM

logo h

Ex Corte Cistercense di Frassinara

PARMA

 

Localizzazione: Frassinara di Sorbolo, Parma

Partner: CIDEA

In collaborazione con: Certimac

L’Ex Corte Cistercense di Frassinara è un edificio realizzato in tecnologia mista, laterizio e cemento armato, di Epoca ottocentesca. Costituito da quattro piani fuori terra, l’edificio ha subito, ad opera di committenza privata, diverse trasformazioni dell’impianto distributivo, mentre è rimasta inalterata la consistenza volumetrica. Il complesso è stato oggetto di attività di rilievo integrato, tridimensionale e diretto, finalizzate alla documentazione del progetto. Conseguentemente l’attività di modellazione tridimensionale in ambiente BIM, Authoring architettonico, ha perseguito le medesime finalità in ragione delle quali sono stati implementati, ove noti, i contenuti informativi relativi ai materiali caratterizzanti lo stato di fatto del manufatto. Approfondimenti relativi ai dettagli, in particolare per i fronti esterni, sono stati condotti a partire dalla rielaborazione e discretizzazione del modello a nuvola di punti da rilievo tridimensionale terrestre.

PIATTAFORME DIGITALI PER LA CONOSCENZA, LA RAPPRESENTAZIONE E INNOVAZIONE DEL PROGETTO SUL PATRIMONIO COSTRUITO ESISTENTE

CIDEA Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente dell’Università degli studi di Parma ha presentato e visto approvato insieme a Laboratorio TekneHub dell’Università degli studi di Ferrara, CIRI EC, Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni dell’Università degli studi di Bologna, Centro Ceramico e Certimac, il progetto “eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente” nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 – Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari 53, Asse 1. Ricerca e Innovazione della Regione Emilia-Romagna. Il progetto si propone di implementare i protocolli per la conoscenza del patrimonio costruito esistente, dalla diagnostica integrata ai processi scan to BIM e BIM as built, HBIM e eBIM, e lo sviluppo di piattaforme multidisciplinari e multi scalari digitali integrate a supporto dell’intervento.

TITOLETTO

I progetto “eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente” è finanziato nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente 53 della Regione Emilia-Romagna a valere sul programma POR-FESR 2014-2020, bando per “Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari 53”, Asse 1, Ricerca e Innovazione.
Ambito di specializzazione S3: B Edilizia e Costruzioni

  •  – Obiettivo Strategico di riferimento, 053:

Building Information Modeling (BIM): digitalizzazione del processo edilizio applicata al patrimonio costruito Obiettivi strategici correlati alle ricadute e impatti del progetto:

  • “Migliorare le prestazioni del patrimonio costruito attraverso l’utilizzo di materiali smart ecosostenibili” (OS1):
  • “Manutenzione predittiva, preventiva e programmata per la conservazione, il recupero e il restauro” (OS2).